
Interessante incontro dibattito sul “carretto siciliano” nella sala auditorium del plesso centrale dell’istituto comprensivo Giovanni Verga di Viagrande. Vi hanno partecipato gli alunni delle classi seconde della Scuola media e gli alunni della classi quinte della scuola elementare.
L’ incontro culturale ha avuto come principale obiettivo la conoscenza e la rivalutazione della storia, della tradizione e della cultura materiale e immateriale della nostra Sicilia al fine di evitare l’ oblio della memoria. Dopo il saluto di benvenuto del dirigente scolastico Agata Patrizia Nicolini, che ha focalizzato la finalità e gli obiettivi dell’ incontro, l’argomento è stato introdotto e illustrato a cura di Salvatore Bella autore del libro: “Maestri d’ Arte”. E’ seguita una breve presentazione del libro “ Il carretto siciliano, memoria e tecnica per non dimenticare” a cura dell’autore Giuseppe Di Bella. Molto apprezzata la partecipazione di Salvatore Mangano, cantastorie e voce dei pupi siciliani che ha offerto ai ragazzi una prova dal vivo di come si muovevano e parlavano i pupi siciliani. Sulla costruzione, scultura e pittura dei carretti siciliani si è intrattenuto l’artista locale(di origini santantonesi), Rosario D’ Agata iscritto nel Registro del Patrimonio Culturale Immateriale della Regione all’ interno del “Libro dei Tesori Umani Viventi”.
Paolo Licciardello “La Sicilia” del 5 marzo 2017 (pag. 45)