VIAGRANDE. “ Cantantibus “ esordio coi fiocchi tra musica d’ autore e tesori nascosti

Connubio tra la musica, i tesori “nascosti” della villa Manganelli Biscari ( oggi di proprietà dell’avv. Lorenzo Pitanza) e  la mostra “Bellini e i suoi cimeli”, magnificamente curata da Franco di Guardo. Tre giornate organizzate dall’accademia musicale Alessandro Scarlatti, del giovane presidente Nino Di Blasi, collaborato da uno staff d’eccezione, che hanno visto la Villa Manganelli Biscari animarsi come non mai. In questa cornice da sogno  si è svolta la prima parte della terza edizione del festival  “Cantantibus Organis”. Protagonisti degli eventi musicali: la Schola Aetnensis di Zafferana, diretta da Santo Russo; il mezzosoprano Sabrina Messina, accompagnato al pianoforte da Ivan Manzella; l’Orchestra di fiati “Symphonica Città di Viagrande”  diretta da Lucio Pappalardo.  Nel corso della manifestazione è stata conferito il riconoscimento “Viaemagnae Suave Canticum”  a Paolo Cipolla  ( in memoria) l compianto Nunzio Schilirò, già maestro di cappella della Cattedrale di Catania. Notevole affluenza di pubblico sia nei momenti musicali , sia per visitare la mostra belliniana, allestita nella splendida loggia della villa, alla quale hanno partecipato circa 400 studenti dell’Istituto Comprensivo Giovanni Verga. Il servizio accoglienza è stato curato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero  di Nicolosi. La seconda parte del festival , all’interno della Chiesa madre, è stata affidata all’organista Massimo Gabba, accompagnato da Samuele Galeano.

Paolo Licciardello “La Sicilia” del 24 novembre 2017 (pag. 33)

www.lasicilia.it