VIAGRANDE “Premio Aquila d’argento” ai dott. Licciardello e Arena eccellenze del territorio. Grande successo. Riconoscimenti anche agli studenti (Premio Simili) e al Catania Calcio Ssd

La 36 edizione del Premio Aquila d’argento, dopo due anni di “fermo”, è stata sicuramente una delle migliori in senso assoluto: ricco contenitore di spettacolo, danza (Studio Danza di Zafferana Etnea) musica, cultura, sport, riconoscimenti a personaggi del luogo, condotto, con grande professionalità, da Ruggero Sardo. Organizzazione curata dallo staff diretto dalla capo area dei Servizi socio-culturali, Maria Letizia Di Modica.

Il sindaco Francesco Leonardi e l’assessore allo Sport, Mauro Licciardello (quest’ultimo con 26 edizioni di “Aquila” alle spalle), hanno dichiarato di essere <<più che soddisfatti per la riuscita della serata anche per gli oltre duemila spettatori presenti>>.

Il dott. Carmelo Licciardello (con due farmacie, di cui una comunale, acquisite a Viagrande, e fra l’altro, past president del Rotary Viagrande 150, presidente della Rainbow Team Viagrande, squadra di basket di serie B), e il medico Goffredo Arena, ricercatore, chirurgo oncologo con un altissimo profilo scientifico (una storia professionale, la sua, da libro cuore), sono stati i due personaggi ai quali l’amministrazione comunale ha conferito l’Aquila d’Argento 2022 consegnata dal sindaco Leonardi e dal vicesindaco Licciardello in presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone.

Gli assessori Rosanna Cristaldi, Carmelo Gatto e Sebastiano Russo, hanno consegnato, durante la serata, i restanti premi o riconoscimenti. A Gloria Scillo (3D),Francesca Angela Leone (3B) e Carlotta Maria Cristaldi, le tre vincitrici (nell’ordine) del Premio Nello Simili (37 edizione) e a Maya Musmeci (3E), Maria Sara Romeo (3B), Giuseppe Fisichella (3C) sempre nell’ordine, vincitori del Premio “studenti meritevoli”, borse di studio consegnate anche dal dirigente scolastico Agata Patrizia Nicolini.

Riconoscimenti particolari a Nino Sortino (per il suo brevetto di legature in legno per strumenti ad ancia, riconosciuto in tutto il mondo), al cav. Franco Di Guardo (pubblicazione di un libro sui dolci di casa Savoia), al parroco Giuseppe Guliti (per il proficuo lavoro a favore delle comunità parrocchiali), a Lucia Serges (per i suoi venti anni di ottimo e proficuo lavoro da dirigente dei servizi amministrativi nell’Istituto verga), e alla nutrita rappresentanza del Catania Calcio Ssd.

Per lo spettacolo, ammirato il virtuosismo del fisarmonicista Pietro Adragna che ha incantato il pubblico, risate a go-go con le gag di Gino Astorina, e infine Riccardo Fogli, con le sue canzoni, ha “indotto a cantare e sognare” tutto il pubblico.

Paolo Licciardello. “La Sicilia” del 13/09/2022. (Pag. IX).