
Si è svolta domenica l’iniziativa organizzata dall’Amministrazione comunale dal titolo “Viagrande per la fibrosi cistica: non aspettare di scoprirla”. Per il numero e la qualità degli interventi, affidati a esperti in materia (alla luce del loro quotidiano impegno negli ospedali di Catania e di Messina), per la passione delle varie testimonianze espresse senza tentennamenti o paure di sorta dal microfono dei relatori (con in testa quella di Teresa Cristaldi, giovane presidente del consiglio comunale, promotrice della giornata di studio e <<soggetto attivo in prima persona che mi espongo per far conoscere la malattia e trasmettere forza e coraggio a chi ne è affetto>>, piuttosto che una semplica manifestazione possiamo benissimo definirla un vero e proprio “convegno”, con la partecipazione di un nutrito gruppo di persone attente alla patologia in oggetto. I lavori, moderati da Agata Reale, sono stati aperti dal rettore di Messina, Salvatore Cuzzocrea (presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane); sono seguite le dettagliate relazioni di dieci medici, esperti nella menzionata patologia (Maria Cristina Lucanto, Simona Cristadoro, Mariangela Lombardo, Maria Rita Triglia, Vanessa Iuculano, Maria Luisa Rizzo, Stefano Costa, Maria Ausilia Catena, Viviana Carlotta, Daniela Fazio), dell’infermiera Francesca Previti e di Anna Alessandro, presidente dell’associazione “Donare è vita”. Poi, alla presenza dell’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone, del vicesindaco Mauro Licciardello (che ha fatto gli onori di casa), della capogruppo consiliare Imma Pace (curatrice dell’intera organizzazione), dell’assessore alle Politiche sociali, Sebastiano Russo, e del coordinatore d’inclusione sociale e terzo settore Forza Italia, Dario Vellini, è stata consegnata la cospicua donazione economica di 2.300 euro a favore della fondazione “ Fibrosi cistica Catania-Paternò “ rappresentata da Sabrina Gagliano ed Elena Furnari.
Paolo Licciardello. “La Sicilia” del 01/03/2023 (pag. IX)