VIAGRANDE. PARTE DOMENICA DA VIAGRANDE LA CONSUETA “FESTA DELL’AQUILONE”

Ritorna in grande spolvero la “Festa dell’aquilone” dedicata agli appassionati di questo antico gioco e alle nuove generazioni che in parte lo sconoscono. Coinvolte le associazioni turistiche Pro Loco di alcuni Comuni della provincia di Catania. La responsabilità dell’organizzazione è stata demandata al presidente onorario dell’Unpli provinciale, Nino Cucinotta, che segue l’interessante iniziativa da oltre 20 anni, sin da quando, cioè, era presidente della Pro Loco di Viagrande e che è riuscito a creare un bel gruppo di persone che si cimentano non solo nel costruire gli aquiloni ma si sfidano poi, tra di loro, nella difficile arte del lancio e del mantenimento degli stessi nell’azzurro dei cieli. Nino Cucinotta lavorerà in perfetta simbiosi con il presidente provinciale dell’Unpli Giuseppe Sanfilippo, e con i consigli direttivi delle Pro Loco che hanno aderito all’iniziativa che – come scrive l’Unpli provinciale – «costituisce un momento gioioso e creativo che accende e colora i cieli dei nostri territori». La prima giornata della “Festa dell’Aquilone” si svolgerà a Viagrande, domenica prossima (7 maggio), con inizio alle ore 9,30: il raduno dei partecipanti è fissato per le ore 9,30 nello spiazzo di via Poio (che sarà chiusa al traffico), all’altezza dell’isola ecologica comunale. Come sempre, oltre ad un gadget per ciascun partecipante, saranno premiati i migliori aquiloni. Ecco il calendario completo della manifestazione: 21 maggio a Linguaglossa, 4 giugno a Nicolosi, 18 giugno a Santa Venerina (parco Princessa), 23 luglio a Fondachello di Mascali, il 29 luglio sulla spiaggia di San Marco, (Calatabiano), quest’ultima unica manifestazione con inizio alle ore 15.

Paolo Licciardello. “La Sicilia” del 05/05/2023 (pag. XI)