COS’È IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
La legge 64 del 6 marzo 2001 ha istituito il Servizio Civile Volontario. È un vero impegno di formazione sul campo, un investimento in termini di crescita sociale e consapevolezza civica che potrà essere utile nel futuro per il mondo del lavoro. Possono partecipare alle selezioni del Servizio Civile i ragazzi italiani di età compresa dai 18 ai 29 anni (non compiuti). Le aree di intervento dei progetti delle Pro Loco e dei Comuni riguardano: educazione e promozione culturale; patrimonio artistico e culturale
QUANTO IMPEGNA
– 1 anno di servizio (1400 ore)
– 30 ore settimanali
– Orari flessibili (da concordare)
QUALI VANTAGGI
– Retribuzione mensile pari a €433,80
– Possibilità di crediti formativi universitari
– Rilascio attestato di partecipazione e stesura bilancio delle competenze professionali acquisite
– Attività di formazione sui temi inerenti al progetto
PERCHÈ NELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO?
Le Pro Loco da sempre rivestono un ruolo importante tra le organizzazioni che operano in Italia nel settore del turismo, della cultura e nella salvaguardia dell’ambiente. Per quanto riguarda il Veneto, esiste un territorio con molteplici potenzialità ancora da sviluppare, particolarità ai più ignote che si stanno riscoprendo in tempi recenti. Con pazienza e dedizione, le Pro Loco hanno negli anni cercato di recuperare e salvaguardare queste antiche tradizioni, memorie di un passato da rivivere per un futuro da progettare.
IL SISTEMA
Il SCN è un sistema che prevede la partecipazione di vari attori e l’organizzazione di alcune fasi.
Gli attori sono: lo Stato; gli Enti; i Volontari. Le fasi: il bando per i progetti; la presentazione dei progetti; la valutazione e graduatoria; l’approvazione dei progetti finanziabili; il bando per la selezione dei volontari